
Per un costruire sano, ecologico, eco-compatibile riscopriamo l’Alluminio: il materiale che rispetta l’ambiente e la salute del nostro Pianeta.
Soprattutto negli ultimi anni, l’attenzione nei confronti della salute del nostro Pianeta è cresciuta a livello esponenziale, grazie anche a movimenti di rilievo mondiale portati avanti da nomi noti con grande seguito mediatico.
Se la differenza si vede nelle più piccole azioni quotidiane, anche l’edilizia e l’architettura delle costruzioni stanno iniziando, un passo alla volta, a fare la loro parte in questo senso. Come? Adottando, ad esempio, approcci energetici a basso consumo e materiali dal minimo impatto ambientale, con l’obiettivo di inquinare sempre meno sia durante la messa in opera dei progetti sia durante la lavorazione stessa dei materiali scelti.
Ecco quindi che diventa protagonista della scena ecologica, ambientale, ingegneristica e paesaggistica un materiale tanto antico quanto abbondante in tutto il mondo: l’Alluminio.
L’Alluminio, un valido alleato per l’edilizia
L’Alluminio è particolarmente resistente alla corrosione e agli agenti atmosferici, motivo per cui è così spesso presente negli ambiti dell’edilizia, dei trasporti dell’industria meccanica ed elettrica. Allo stesso tempo, stiamo parlando di un materiale leggerissimo.
Considerando l’impatto dei processi di estrazione e di lavorazione, anche in questo caso l’Alluminio si rivela l’opzione vincente. Negli ultimi cento anni, l’energia e le emissioni prodotte per estrarre e lavorare la Bauxite, da cui deriva l’Alluminio primario (quindi non quello riciclato da altri rottami), sono state ridotte del 70% circa.
Un materiale altamente riciclabile
L’Alluminio secondario, cioè l’Alluminio derivato dal riutilizzo di altri componenti – che, per inciso, non perde nessuna dei suoi requisiti originali –, richiede un dispendio energetico pari solo al 5% rispetto a quello necessario per ricavare l’Alluminio attraverso l’elettrolisi della Bauxite.
Per comprendere l’importanza di questa caratteristica basta pensare che il 75% dell’Alluminio in circolazione continua a essere utilizzato e riutilizzato, in tutto il mondo, grazie a un impiego energetico così basso.
I davanzali in Alluminio per un approccio ecologico dell’edilizia
Seguendo l’approccio ecologico, l’edilizia accoglie sempre più spesso l’idea di utilizzare l’Alluminio all’interno dei progetti architettonici. L’adozione dei davanzali in Alluminio, ad esempio, non solo si rivela una scelta oculata per rispettare il Pianeta, ma anche per salvaguardare la qualità muraria della casa. Grazie alla sua duttilità, infatti, questo materiale permette di realizzare dei gocciolatoi integrati ai davanzali per evitare che l’umidità o la pioggia entrino in contatto con la muratura degli edifici.
Inoltre, l’alta resistenza alla corrosione rende l’Alluminio il materiale ideale per davanzali di ultima generazione perché garantisce efficacia ed estetica a lungo nel tempo.
In altre parole, se la tendenza è andare sempre di più verso una consapevolezza green e una maggior attenzione all’ecologia, l’Alluminio potrà senz’altro venirci incontro in diverse occasioni fornendoci risposte tanto efficaci quanto semplici da realizzare.
Vuoi saperne di più sui Davanzali in Alluminio che rispettano l’ambiente? Contattaci per richiedere una consulenza!

Mettiamo a confronto i davanzali in alluminio Dainal: ecco le differenze sostanziali tra la linea Alusill e Lite.
Dainal è il risultato di due linee: Alusill e Lite. Entrambe comprendono davanzali che possono essere coibentati con XPS (polistirene estruso), per ridurre il più possibile qualsiasi tipo di ponte termico in corrispondenza del foro finestra e, di conseguenza, abbassare i consumi e i costi di gestione degli ambienti a lungo nel tempo.
La qualità prima di tutto
La linea più economica del catalogo è senz’altro la linea Lite. Anche questa, tuttavia, mantiene alte le aspettative e la qualità dei prodotti, garantendone un’ottima resistenza, nel corso del tempo, all’esposizione esterna (gelo, pioggia, neve, raggi UV… ). La lamiera per l’edilizia è una latteria con spessore 15/10 (1,5 mm).
2 linee, 5 modelli, diversi budget
Le differenze tra queste due linee sono sostanziali, anche a livello economico, e danno modo a tutti di poter scegliere tra diversi modelli di davanzali in alluminio il più compatibile con la propria disponibilità e con i propri progetti.
La linea Alusill
Si tratta di un sistema brevettato che propone davanzali coibentati e non, per case nuove o ristrutturazioni con cappotto termico. Sono tutti realizzati in lamiera Peraluman, una lega di alluminio e magnesio resistente alla corrosione con spessore 15/10 (1,5 mm) con dilatazioni termiche minime che impediscono la formazione della condensa.
Una particolare attenzione alle finiture e alla saldatura dei bordi esterni caratterizza tutti i modelli della linea Alusill.
Vernici resistenti che proteggono a lungo
La vernice che ricopre tutti i davanzali della linea Alusill garantisce resistenza a impatti, graffi e ingiallimento. Per mantenere un’ottima estetica della facciata anche anni dopo i lavori.
I davanzali della linea Alusill
• Arial: stile essenziale, con bordi del davanzale a filo con gli stipiti
• Libra: stile tradizionale, con ali laterali che prolungano la soglia oltre gli stipiti
• Zenit: stile personalizzabile, con XPS, scolo della condensa e posa a contatto
• Stilo: stile classico, design curvilineo per complessi storici o contemporanei
• E-libra: stile moderno, con ali laterali e base d’appoggio per la spalletta
La linea Lite
La linea Lite è stata pensata per ridurre al massimo tempi e costi di produzione. Seppur mantenendo alti standard qualitativi, possiamo considerarla la linea più economica del catalogo Dainal.
Al contrario della linea Lite, i bordi esterni dei davanzali in alluminio Lite non vengono saldati, ma piegati e portati a combaciare perfettamente al livello del profilo. Una lamiera d’alluminio preverniciata in bianco o anodizzata in argento rifinisce infine l’intero prodotto.
I davanzali della linea Lite
• Arial: stile essenziale, con bordi del davanzale a filo con gli stipiti
• Libra: stile tradizionale, con ali laterali che prolungano la soglia oltre gli stipiti
• E-libra: stile moderno, con ali laterali, base d’appoggio per la spalletta e cappotto che non entra mai a contatto con l’acqua.
Massima personalizzazione
Tutti i davanzali della linea Alusill possono essere realizzati su misura, anche per le soluzioni più complesse, e personalizzati con colori e trattamenti diversi.
Un design che protegge la muratura
Quando diciamo che la qualità viene prima di tutto ci crediamo davvero. Per questo motivo, tutti i modelli delle linee Alusill e Lite, anche i più economici, prevedono un design che tutela al massimo la qualità della muratura attraverso un gocciolatoio integrato e, su richiesta, il rialzo del contorno.
• gocciolatoio integrato: per evitare infiltrazioni d’acqua nella muratura
• rialzo del contorno: solo su richiesta, per isolare la parte in appoggio
Vuoi ricevere altre informazioni sui davanzali in alluminio Alusill e Lite? Contattaci e ricevi subito il tuo preventivo gratuito!

Guida pratica alla scelta del materiale più adatto ai davanzali: pro e contro del marmo e vantaggi dell’alluminio.
Marmo, granito, trachite, alluminio: i materiali per realizzare i davanzali possono essere molto diversi, ma qual è tra i tanti il più adatto a resistere a lungo alle intemperie esterne? E qual è il materiale ideale per evitare al massimo i fastidiosi ponti termici in corrispondenza delle finestre?
Il marmo, così come il granito e la trachite, è esteticamente molto performante, ma altrettanto molto delicato. In passato, è stato il protagonista indiscusso di moltissime e grandi opere architettoniche. Tuttavia, essendo una pietra naturale, cristallizzata ad alte temperature e quindi «soffice», è anche particolarmente sensibile all’umidità e per questo motivo è consigliabile soprattutto nelle applicazioni interne, adeguatamente protette e isolate.
All’esterno, nelle stagioni più fredde e piovose, il marmo tende ad assorbire l’umidità e a portarla fino alla muratura interna, creando un ponte termico elevato in corrispondenza del foro finestra. In caso di isolamento insufficiente, come ad esempio nelle abitazioni molto datate, il davanzale in marmo può diventare un vero e proprio nemico della casa e della qualità della muratura.
Le caratteristiche vincenti dei davanzali in alluminio
L’alluminio verniciato è un materiale completamente diverso dal marmo. Da un punto di vista prettamente tecnico, garantisce la stessa efficacia protettiva di quella degli altri sistemi tradizionali, con due vantaggi in più: la facilità di lavorazione e la massima libertà di personalizzazione. L’alluminio si adatta molto facilmente anche alle richieste strutturali più particolari e può essere verniciato in tante varianti colore.
Le caratteristiche dei davanzali in alluminio:
• massima resistenza e inalterabilità nel tempo
• impermeabilità totale a garanzia della salute della muratura
• compatibilità con ogni intervento di isolamento termico
• personalizzabili nella forma, nel colore e nelle dimensioni
• personalizzabili su misura
• facili e veloci sia da realizzare sia da montare
• alta riciclabilità
• bassi livelli energetici in lavorazione
L’alluminio nelle ristrutturazioni
Dulcis in fundo, ma non per questo meno importante: i davanzali in alluminio si prestano perfettamente anche nelle ristrutturazioni. Con la stessa semplicità di installazione che li contraddistingue nelle nuove costruzioni, anche quando si tratta di ristrutturare una casa o qualsiasi tipo di edificio i davanzali in alluminio danno il meglio di sé. Per essere applicati, infatti, non richiedono la rimozione dei precedenti davanzali in marmo.
Grazie all’ingombro millimetrico di questo materiale, i davanzali in alluminio possono essere installati sopra ai vecchi davanzali in marmo mantenendo ancora spazio per il materiale isolante e senza rubare luce alla finestra. Un’ottima soluzione, dunque, per evitare interventi esageratamente invasivi e salvaguardare il più possibile la struttura originale dell’immobile.
Davanzali in alluminio Vs Davanzali in marmo: cosa scegliere
A questo punto, meglio scegliere davanzali in alluminio o davanzali in marmo? Appurata la delicatezza del marmo e per evitare la diffusione di umidità all’interno della muratura, meglio optare quando possibile per soluzioni esterne in alluminio verniciato. Una soluzione decisamente più vantaggiosa dal punto di vista economico, duratura a lungo nel tempo e versatile nell’estetica.